2015
Visita all’azienda Dottore
Un gruppo di ragazzi diversamente abili del centro diurno “M. Agostino” di Crotone è stato ospite di un’azienda agricola del Cirotano per partecipare a una giornata di vendemmia. «L’azienda agricola Dottore – informa una nota – rappresentata da Vincenzo, Maria Teresa e Rossella, aderente al programma Coldiretti “Campagna amica”, filiera tutta italiana di agricoltori, ha ospitato i ragazzi del centro diurno “M. Agostino” di Crotone in concomitanza con l’inizio della vendemmia 2015 in territorio di Ciro’. I ragazzi sono stati accompagnati sul posto dai collaboratori del centro: operatori della cooperativa sociale Shalom e dalla presidente della associazione delle famiglie “Sasso nello stagno” Anna Primerano. I presenti – riferisce la nota – sono stati portati nel principale sito aziendale di produzione viticola, in localita’ “Vallo e sottodenominazioni” agro del comune di Ciro’, vera “icona storica” nell’ambito della zonazione produttiva del Ciro’. In questa localita’ tipica a vocazione e a contatto con un ambiente sufficientemente conservato, i ragazzi hanno potuto assistere e partecipare, insieme ai collaboratori dell’azienda Dottore, alle operazioni di raccolta dell’uva e successiva sistemazione del carico sul mezzo di trasporto, venendo sincronicamente edotti sulle cure colturali necessarie per l’ottenimento di un prodotto quanti-qualitativo (controllo colturale). Successivamente alla fase di trasporto e scarico dell’uva nella storica cantina aziendale, sita in Ciro’ Marina alla via Taverna, i partecipanti hanno potuto materialmente conoscere il processo di molitura delle uve ed osservare il trasferimento della polpa nelle cisterne (fermentine). Contemporaneamente a queste operazioni, sono state fornite informazioni e date illustrazioni chiare sulle più importanti tecniche di monitoraggio e verifiche del prodotto nel corso del processo di vinificazione (controllo in cantina), al fine di soddisfare pienamente le richieste dei consumatori. In sintesi, i graditi ospiti sono stati introdotti, di fatto, in un segmento di filiera corta vitivinicola di tipo artigianale, il cui punto di forza e’ rappresentato da un sistema tradizionale di qualità, modernamente concepito, proiettato in un rapporto diretto tra produttore-trasformatore iniziale e consumatore finale. Ad avviso dei giovani imprenditori Coldiretti, rappresentati in questa circostanza dalla quinta generazione della famiglia Dottore, l’esperienza odierna oltre a costruire e aprire una significativa prospettiva anche sociale per la vitivinicoltura cirotana, costituisce un singolare e preminente momento di amalgamazione ed armonizzazione tra esigenze sociali ed economiche, sicuramente denso di futuro allorquando alle autentiche e valide finalita’ socio-economiche non si da un significato distorto. In rappresentanza di Roberto Torchia e Pietro Bozzo, rispettivamente presidente e direttore interprovinciali Coldiretti, e’ stato presente, con la sua oramai apprezzata e fattiva collaborazione, il segretario Antonio Bompignano».
Link articolo (http://www.laprovinciakr.it/cronaca/ciro-una-vendemmia-del-tutto-particolare-con-i-ragazzi-del-centro-diurno-marianna-agostino)
Parco Comunale. Si è tenuta nella giornata di ieri 29 Aprile una iniziativa promossa dalla Cooperativa Sociale Agorà presso il parco Robert Baden Powell di Crotone ricordato dagli stessi crotonesi come un vecchio angolo della villa comunale adibito a parco giochi. Oggi invece è uno spazio curato e riservato ad eventi di vario genere che ha dato ospitalità gli utenti del Centro “M. Agostino” gestito dalla Cooperativa Sociale Shalom in collaborazione con l’AFOMA (Associazione Famiglie Ospiti Marianna Agostino) e gli utenti del Centro Matteo 25 di Isola di Capo Rizzuto. L’iniziativa dal titolo “Giornata al Parco” ha previsto un momento dedicato al racconto di una fiaba “I Viaggi di Gulliver” raccontata con dolce maestria dalla professoressa Giovanna Calvo ed accolta dagli utenti diversamente abili dei rispettivi Centri con grande entusiasmo. L’evento, di carattere ludico – culturale, è stato reso possibile grazie al gesto di solidarietà offerto dai fautori della giornata nei confronti di una fascia fragile della popolazione che, in questi frangenti, possono godere di momenti di condivisione e di partecipazione alla vita sociale senza sentirsi emarginati.
Partecipazione al concorso d’arte “Altrimenti Abili”. Saranno presenti presso il Duomo di Isola di Capo Rizzuto le opere realizzate dai ragazzi del Centro “M.Agostino”. Gli oggetti esposti sono frutto di diverse lavorazioni e utilizzo di vari materiali. Il concorso è riservato ai diversamente abili dell’intera provincia e concluderà con una manifestazione nella giornata di domenica 17 maggio per proclamare i vincitori del suddetto concorso.
2014
Visita presso la fabbrica vinicola “Russo e Longo”. Utenti, operatori e famiglie sono stati guidati nella scoperta dei luoghi della fabbrica di Strongoli nelle varie fasi di lavorazione del vino.
Visita al Castello e al museo di Santa Severina. Giornata all’insegna del divertimento per i ragazzi del Centro “M. Agostino” che hanno respirato l’atmosfera particolare del Castello dove, facendo un tuffo nel passato, si sono lasciati travolgere dal fascino dell’antico. La giornata è continuata presso l’agriturismo “Le Puzelle” dove si è avuta la possibilità di gustare le tante prelibatezze del posto.
2013
Visita presso la fabbrica Amarelli. Venerdì 15 MARZO la Cooperativa Shalom, ente gestore del centro diurno socio educativo per diversamente abili, “M. Agostino” Caritas ha organizzato una visita a Rossano, presso la famosa fabbrica della Liquirizia. Utenti, operatori e famiglie hanno avuto il piacere di essere intrattenuti da chi si occupa, all’interno della fabbrica, di guidare gli ospiti all’interno dello stabilimento per mostrare le fasi della lavorazione della liquirizia, dalla raccolta della pianta all’ottenimento dei numerosi prodotti conosciuti in tutto al mondo.
Accanto la fabbrica, il museo della liquirizia offre numerosi spazi dove si possono ammirare le diverse attrezzature con le quali si soleva lavorare la pianta nel passato, la riproduzione della prima bottega della famiglia Amarelli e singolari imitazioni di oggetti rivestiti completamente di liquirizia.
L’esperienza di questa giornata è stata pienamente vissuta dai ragazzi e dalle famiglie del centro che hanno partecipato con entusiasmo a questa iniziativa, quale momento di condivisione, di convivialità e piccola tappa di un percorso educativo e formativo realizzato nell’intento di creare momenti di aggregazione e socializzazione all’esterno del Centro.
Grazie all’associazione delle famiglie AFOMA per la fattiva partecipazione ad ogni evento promosso dalla Cooperativa, si offre la possibilità ad utenti e famiglie di uscire dal proprio contesto di vita e conoscere le realtà del territorio, affinché non si rimanga isolati nella disabilità ma uniti nella diversa abilità.