AGGIORNATO IL 21/10/2021
Oggetto: Curriculum Cooperativa Shalom
La “SHALOM” Società Cooperativa Sociale” di Crotone si costituisce il 26 Novembre 2009. Dal 20 gennaio 2010 gestisce il Centro Diurno “Marianna Agostino” CARITAS, una struttura (autorizzata al funzionamento dalla Regione Calabria) semiresidenziale rivolta a soggetti in condizione di disabilità. In continuità con i servizi offerti a sostegno delle persone disabili, l’équipe educativa del Centro garantisce la realizzazione di attività socio assistenziali di natura socio-educativa e ricreativa, attività scolastiche ed occupazionali, attività informatiche, attività sportive e laboratori teatrali.
In ambito sportivo si elencano di seguito le esperienze della cooperativa:
- Il protocollo di intesa sottoscritto tra la cooperativa e il Consorzio sportivo Daippo in data 13.02.2015, persegue gli obiettivi di integrazione, accrescimento della propria autonomia, la diffusione della cultura sportiva non solo riservata alla normalità, ma integrata con un progetto dal titolo “Come un delfino” che dia la possibilità al soggetto disabile di migliorare le proprie abilità motorie e quindi il suo benessere psico – fisico.
- Partecipazione alla seconda edizione di “Noi e Voi diversamente insieme”, giornata provinciale dello Sport Paralimpico tenutasi a Crotone il 17.10.2015 organizzata dal Comitato Paralimpico e dal CONI. Un’iniziativa che ha visto gli utenti disabili impegnati nelle varie discipline sportive quali, tiro con l’arco, sitting volley, vela, ecc.
- Partecipazione al Carnival Race in collaborazione con la Camera di Commercio di Crotone ed il Club Velico. La manifestazione ha allargato gli orizzonti prevedendo la partecipazione degli ospiti disabili del Centro.
- Partecipazione agli eventi di “Vivi Crotone” organizzati dalla Confcommercio di Crotone che vedono la partecipazione degli utenti disabili in attività sportive come la corsa campestre ed il basket.
Convenzioni/collaborazioni pregresse ed in atto:
- Convenzione con la Caritas Diocesana di Crotone – Santa Severina per la gestione delle attività del Centro “M. Agostino” (ancora in corso);
- Protocollo d’intesa stipulato il settembre 03/09/2021 con Eurotrend Assistenza
- Adesione Consorzio di Cooperative Jobel di Crotone
- Comodato d’uso stipulato il 01/03/2021 con la Parrocchia S. Isidoro con sede in Crotone C.da Iannello, in modo esclusivo, delle opere pastorali e il terreno circostante della Parrocchia S. Isidoro siti in c.da Iannello Comune di Crotone;
- Convenzione stipulata giorno 08/10/2019 con i Servizi Sociali del Comune di Crotone FNA 2014, accesso ai fondi per le non autosufficienze per l’anno 2014 avente ad oggetto:
- Affidamento per i Centri Diurni per le autonomie e l’inclusione sociale delle persone con problemi di autosufficienza autorizzati al funzionamento della Regione Calabria;
- Affidamento dei servizi di cura alle persone anziane non autosufficienti ed alle persone con disabilità grave.
- Gestione del progetto “Nessuno si senta escluso 2019” promosso dal Comune di Crotone rivolto a persone vulnerabili, al fine di offrire servizi di trasporto e balneazione per rafforzare processi di integrazione ed inclusione sociale.
- Convenzione Quadro stipulata giorno 30/07/2019 con i Servizi Sociali del Comune di Crotone per l’affidamento dei servizi di cura alle persone anziane non autosufficienti ed alle persone con disabilità grave;
- Adesione al programma “GARANZIA GIOVANI” con la quale si è potuto far svolgere un tirocinio formativo, retribuito in parte dalla Regione Calabria, ad una giovane avente diritto nell’anno 2019.
- Convenzione Con: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA “Dipartimento Di Filosofia, Scienze Sociali, Umane E Della Formazione”, avente come oggetto l’accoglienza presso le sue strutture di studenti dei Corsi di studio del Dipartimento in Tirocinio di formazione ed orientamento, previa valutazione dell’oggettiva possibilità di inserimento, anche sulla base dell’eventuale analisi del Curriculum Vitae del candidato. La tipologia e il numero dei tirocinanti accolti viene stabilita concordemente dalle parti ai sensi dell’art. 1, comma 3, del D.M. 142/98.
Siglata nel mese di maggio 2019.
- Collaborazione con l’Associazione A.V.E.S. (organizzazione no-profit) di Castrovillari per l’attuazione di progetti educativi nell’anno 2019:
- Naturando
- Un’Estate da Ha-Mare
- Adesione al “Forum del Terzo Settore” nell’anno 2019
- Protocollo di intesa stipulato il 01/04/2019 con Emporio Solidale “I 5 pani” volto a cooperare in rete per dare risposte significative sulle nuove povertà presenti sul territorio Crotonese.
- Protocollo di intesa stipulato a dicembre 2018 con l’Istituto Scolastico G.V. Gravina di Crotone volto a dare supporto allo studio nelle ore pomeridiane agli alunni B.E.S. segnalati dall’istituto stesso,
- Convenzione con l’associazione Familiari Disabili: “Camminiamo Insieme” di Papanice per la gestione di attività di natura assistenziale ed educativa a favore di 10 soggetti disabili presso una struttura sita in località Papanice. La convenzione viene rinnovata annualmente dal 2015;
- Convenzione Comune di Crotone: Accesso ai fondi per la non- autosufficienza erogati dal Comune di Crotone nell’ambito di un progetto messo a punto a favore degli utenti del Centro;
- Collaborazione con la Cooperativa “Dalla parte dei ragazzi”: rapporto di collaborazione tra la cooperativa Shalom e la citata cooperativa che si occupa della gestione di un gruppo appartamento per minori entrati nel circuito penale e che necessitano di un percorso di riabilitazione attraverso la messa alla prova. La collaborazione in corso prevede che il centro “M. Agostino”, gestito dalla cooperativa Shalom, ospiti minori del gruppo appartamento per un periodo di volontariato al fine di impegnare il minore in attività a diretto contatto con il soggetto disabile;
- Protocollo di intesa con il Centro Diurno per diversamente abili “Matteo 25’” al fine di promuovere ed intensificare le attività dei propri laboratori insieme, attraverso lo scambio di visite; promuovere uscite didattiche, col fine di rafforzare la propria identità e partecipare il più possibile alla vita del territorio, promuovere campagne di informazione e sensibilizzazione sul tema della disabilità attraverso convegni e seminari di studio;
- Collaborazione con il UEPE (Ufficio di Esecuzione Penale Esterna) per il reinserimento sociale di persone sottoposte a misure restrittive della libertà;
- Collaborazione con il Tribunale per i minorenni di Catanzaro per favorire la messa alla prova dei minori all’interno della struttura;
- Collaborazione con la Confcommercio di Crotone: nell’anno 2016 si è consolidato il rapporto di collaborazione tra la cooperativa Shalom e l’associazione di categoria attraverso il sostegno dato alla cooperativa durante una campagna di raccolta fondi, concretizzatesi positivamente con l’acquisto di ausili utili alle attività balneari degli ospiti del Centro. E’ in corso d’opera un accordo di coordinamento che vede la cooperativa insieme ad altri enti come l’ASP di Crotone, la Camera di Commercio, la Direzione Scolastica Provinciale e molte altre associazioni, che si pone tra gli obiettivi, l’impegno a contribuire alla promozione dello sviluppo sociale, culturale e commerciale del territorio ritenendo questi elementi trainanti per lo sviluppo locale;
- Convenzione AFOMA – Associazione Famiglie Ospiti Marianna Agostino. Tra la cooperativa Shalom e l’associazione esiste, dall’anno 2009, anno di costituzione della cooperativa, una collaborazione che prevede il sostegno, la promozione delle attività della cooperativa da parte dell’associazione per far fronte ai bisogni degli utenti e delle famiglie;
- Convenzione con l’UNICAL (Università della Calabria – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali) per l’espletamento di tirocini formativi all’interno della cooperativa;
- Collaborazione tra il CSM (Centro di Salute mentale) di Crotone e la cooperativa Shalom per la segnalazione e la successiva presa in carico di soggetti che necessitano di adeguato supporto di natura socio – assistenziale e che trova continuità nella relazione che si instaura con lo psichiatra di riferimento.
La cooperativa, inoltre, può vantare altre esperienze nel settore sociale:
- Attività di sostegno scolastico a favore dei minori disabili e lavoro di rete con le scuole e centri di riabilitazione seguiti da ogni alunno;
- Attività informativa e formativa presso gli istituti scolastici per la conoscenza del servizio sociale a favore della persona disabile;
- Attività di raccolta fondi per acquisto di ausili balneari speciali a favore del disabile;
- Organizzazione di conferenze ed eventi culturali per la promozione di nuove attività e condivisione dei risultati raggiunti con la comunità locale;
- Organizzazione giornate formative promosse dall’Ordine degli assistenti Sociali della Regione Calabria;
- Realizzazione di un corso di “Operatore della disabilità” promosso dal “CSV” Centro di Servizi Volontariato Aurora di Crotone tenutosi all’interno della struttura;
- Presentazioni annuali di manifestazioni teatrali dei soggetti disabili del Centro presso istituti scolastici del territorio crotonese, circolo “Lega Navale Italiana” ed il Museo di Pitagora;
- Realizzazione evento tenutosi il 29-30 Novembre e 1 Dicembre dal titolo “Porte aperte alla disabilità” avente come obiettivo la formazione degli studenti alla cultura del volontariato e per favorire occasioni di confronto e di integrazione sociale;
- Realizzazione evento “Happy Hippo continua…” iniziativa tenutasi in itinere al progetto di ippoterapia “Happy Hippo”, che ha visto coinvolti non solo i destinatari del progetto, ospiti del Centro, ma anche altre associazioni del territorio crotonese come “Camminiamo insieme” di Papanice e “Gli altri siamo noi” di Crotone, la Provincia di Crotone con il Progetto SPRAR, il CSV Aurora di Crotone e la partecipazione dei familiari degli ospiti dei Centri sopracitati;
- Organizzazione evento di inclusione sociale dal titolo “INCLUDIAMOCI!”: Tutti Uguali, Tutti Diversi! promosso da Equitabile e realizzato dalla cooperativa SHALOM presso il Centro Ippico Hippos Rom di Crotone in sinergia con il C.S.V. Aurora di Crotone e l’associazione delle famiglie del Centro.
Professionalità all’interno della cooperativa:
n° 2 educatrici professionali
n° 2 O.S.S.
n° 1 assistente sociale
n° 1 psicologa
Volontari
Crotone, 21/10/2021 Firma del legale rappresentante
Renato Marino